1. L'ingegnere non vive, funziona. 2. Il fisico, l'ingegnere e il matematico vengono chiusi in una stanza per un test attitudinale, con una scatoletta di carne. Per farla breve, il fisico la apre con una soluzione "fisica", ovviamente, tipo usare la sedia per creare una leva ed aprirla, il matematico calcola un angolo di rimbalzo che alteri la struttura molecolare della latta... entrambi sono comunque fisicamente provati dall'impegno che hanno messo nella risoluzione del problema. L'ingegnere e' tranquillissimo, invece, e ha fatto colazione con la sua scatoletta. "Ma... come ha fatto?" chiedono i tecnici allibiti. "Oh, niente", fa lui con nonchalance, "tengo sempre in tasca un coltellino svizzero per questi test del cazzo!". 3. Un ingegnere, un fisico e un matematico sono rinchiusi ognuno in una stanza con una scorta di scatolette di cibo, ma senza apriscatole. Dopo un mese le porte delle tre stanze vengono aperte. L'ingegnere e' bello grasso e tutte le scatolette sono state aperte. Alla richiesta di come abbia fatto, risponde che ha usato la fibbia della cintura per farsi un apriscatole. Anche il fisico se l'e' cavata: circa la meta' delle scatolette e' stata aperta. La sua risposta alle domande dei ricercatori e' un lungo panegirico a base di "Applicando il vettore forza alla...", "considerando l'energia potenziale del contenuto della scatoletta...". Comunque in realta' le scatolette sono state aperte a furia di botte sul muro. Infine e' aperta la porta della stanza del matematico: questi e' paurosamente magro e denutrito; tutte le scatolette sono chiuse. Il poveraccio ne tiene una nella mano rinsecchita e la regge a pochi centimetri dal viso, la fissa con occhi spiritati e mormora: "Supponendo, per assurdo, che sia aperta...". 4. Ci sono un ingegnere meccanico, un ingegnere chimico, un ingegnere elettronico ed uno informatico in una cinquecento. Ad un certo punto la macchina si ferma, e si spegne il motore. Allora l'ingegnere meccanico dice: "Lo sapevo io, e' sicuramente colpa dell'albero motore". Allora il chimico: "No no, sono certo che e' colpa degli acidi della batteria". Poi l'elettronico: "Ma figuriamoci, si e' sicuramente guastato il generatore". Allora l'informatico: "Ma se noi provassimo ad uscire e poi a rientrare?". 5. Su un banco in un'aula di Ingegneria: "Ma Watt a Farad in Coulomb! Una Volt, due Volt, tre Volt... con un Ohm! Cosi' t'Ampere!". 6. Un ingegnere torna a casa una sera e grida disperato entrando: "Cara, e' terribile! Mi hanno licenziato! Sono stato sostituito da una macchina!". Non vedendo la moglie va in camera da letto e la trova a letto nuda ... con un vibromassaggiatore! 7. Alcuni studenti africani si presentano alla segreteria della Facolta' di Ingegneria per iscriversi. La segretaria: "In quale ramo?". "Perche'? Sono finiti i banchi?". 8. Un ingegnere si presenta sul posto di lavoro. E' il suo primo giorno... Il principale gli mette una scopa in mano e gli dice: "Ecco, questa e' una scopa, come prima cosa potresti dare una spazzata all'ufficio...". L'ingegnere replica: "Una scopa ?!?! Ma guardi che io sono un ingegnere !!!". E il principale: "Hai ragione, scusa, vieni di la' che ti faccio vedere come funziona...". 9. La FIAT invia alcuni ingegneri in Giappone per vedere come si realizza la Qualita' Totale. Visitano le enormi e modernissime catene di montaggio robotizzate e vedono gli operai che lavorano meticolosamente. Notano anche che alla fine della catena di montaggio un operaio chiude un gatto vivo dentro a ogni bagagliaio e chiedono allora il perche' di tale strano comportamento. Viene spiegato loro che se il giorno dopo il gatto e' ancora vivo l'auto non e' perfettamente a tenuta stagna e deve essere ricontrollata. I tecnici della Fiat tornano in Italia e mettono a frutto quanto hanno imparato. Dopo un anno i Giapponesi vengono in Italia per vedere come sono stati applicati i principi della Qualita' Totale. Visitano le catene di montaggio automatizzate e robotizzate e... notano che in fondo alla linea di montaggio un operaio infila un gatto in ogni macchina. Incuriositi chiedono il motivo di tale azione e viene risposto loro: "Se domani il gatto non c'e' piu' cerchiamo il buco!" 10. Una coppia di sposini in luna di miele, lui ingegnere, sta viaggiando con la propria auto in una strada di campagna ciociara, quando l'auto si guasta e si ferma. Scendono e vedono in lontananza l'unico casolare della zona. Vi si recano per chiedere aiuto, spiegando chi fossero e cosa era successo. Li accoglie un contadino che sul momento non li vuole aiutare. L'uomo pero' insiste: "La prego, ci dia un giaciglio dove poter trascorrere la notte, domani ce ne andremo, la pagheremo, io sono un famoso ingegnere, puo' stare tranquillo con me". "Anvede, si se' 'n ingigniere allora...ce starebbe er fienile, mettetive li' !". Dopo un po' il contadino decide di andare a spiare la coppia per vedere se riusciva ad imparare qualcosa sugli usi e costumi sessuali della gente di cultura, poi questo e' un ingegnere!!! Va al fienile, sbircia dalla porta e vede la donna nuda su una sedia girevole a gambe larghe. L'uomo, anche lui nudo, davanti a lei, le fa: "Effettua una rotazione asincrona antioraria di 15° e 3'!". E la donna esegue. "Ora, effettua una translazione sull'asse x verso le coordinate positive di 20 cm". E la donna esegue. "Adesso, un'altra rotazione oraria sincrona di 3° e mezzo". E di nuovo la donna esegue. "Bene cosi', non ti muovere!". L'uomo si fionda sulla donna e comincia a trombarla dopo una penetrazione da manuale!! Il contadino e' esterrefatto: "Ma e' ingredibbole, tocca che lo provo pure io". Corre dentro casa, va in camera della moglie e gli fa: "Mari', Mari', mo' te 'nzegno 'na cosa! Mettite li', indavandi allu specchio" E Maria obbedisce. "Mo' spostite a destra, mo' un po' a sinistra, pieghete inavandi, ecco nun te move". E la penetra. Maria grida: "Peppi', ma ch' hai fatto, me l'hai schiaffato in culo?!?". E il contadino: "Ah, Mari', e io mica so' ingegniere!!!" 11. Bisogna stare attenti agli ingegneri. Cominciano con le macchine da cucire e finiscono con la bomba atomica (Marcel Pagnol). 12. Un fisico, un ingegnere e un matematico se ne vanno in treno per la Scozia, quando dal finestrino scorgono una pecora nera. "Ah!", dice il fisico, "vedo che in Scozia le pecore sono tutte nere!". "Hmmm...", replica l'ingegnere "possiamo solo dire che qualche pecora scozzese e' nera...". "No!", conclude il matematico" tutto quello che sappiamo E' che esiste in Scozia almeno una pecora con uno dei due lati di colore nero!" 13. Qual e' la differenza fra un ingegnere meccanico e un ingegnere civile? L'ingegnere meccanico costruisce armi, l'ingegnere civile costruisce bersagli. 14. Un uomo su un pallone aerostatico finisce su un albero in mezzo alle campagne in una zona desolata. Passa di li' una persona, allora l'uomo sul pallone gli chiede: "Scusi, mi sa dire dove ci troviamo ?". "Guardi, lei si trova su un albero, a dieci metri di altezza, siamo a 40 km dal centro abitato piu' vicino e io non ho una scala per farla scendere". "Senta, lei nella vita e' ingegnere di sistemi informatici?". "Perbacco, come fa a saperlo?". "Vede, lei mi ha dato una serie di informazioni perfettamente corrette, ma assolutamente inutili per risolvere i miei problemi". L'altro da terra gli risponde: "Senta, lei nella vita e' dirigente di qualche azienda?". "Caspita, come lo sa?". "Perche', vede, lei sta nella merda, non sa cosa fare, ma ha trovato il modo di dare la colpa ad un altro". 15. Che la forza sia con noi. Ed anche la massa, l'accelerazione, l'attrito... (scritta su un banco di Ingegneria) 16. Lamento dello Studente di Ingegneria: Noi sappiamo studiare approfonditamente praticamente solo sistemi lineari. Il mondo reale non ha nulla che assomigli ad un sistema lineare. Linearizzando un sistema reale, possiamo studiarlo solo nell'intorno di un punto, e comunque commettiamo un errore. Il mio sapere e' tutta un'approssimazione: visto e considerato che pago le tasse universitarie esattamente, non approssimandole, mi aspettavo qualcosa di piu'... (Andrea 'Zuse' Balestrero) 17. Ci sono tre modi principali per perdere denaro: vino, donne, ed ingegneri. I primi due sono i piu' piacevoli, mentre il terzo e' il piu' certo. (Barone Rothschild) 18. L'ossigeno e' un gas incolore, inodore, insapore. (Dispense di Chimica per Ingegneria) 19. Un matematico, un ingegnere ed un fisico hanno un colloquio per un'assunzione. In ciascun caso, il colloquio procede bene fino alla penultima domanda; poi viene chiesto: "Quanto fa uno piu' uno?". Ognuno dei tre sospetta una domanda trabocchetto, ed esita a rispondere. Il matematico pensa per un momento, poi dice: "Non ne sono certo, ma credo che converga". Il fisico dice: "Non sono sicuro, ma credo che sia dell'ordine di uno". L'ingegnere si alza, chiude la porta dell'ufficio e dice: "Quanto vuole che faccia?". 20. Un ingegnere, un fisico ed un matematico vanno tutti alla stessa conferenza e albergano nello stesso, economico hotel. Ogni stanza ha la stessa economica TV, lo stesso economico letto, ed un piccolo bagno. Al posto dell'impianto antincendio a doccia, l'hotel ha optato per dei secchi d'acqua. L'ingegnere, il fisico ed il matematico vanno a letto e si addormentano. Verso le due del mattino, l'ingegnere si sveglia perche' sente odore di fumo. Guarda nell'angolo della stanza e vede che il televisore ha preso fuoco! Si precipita in bagno, riempie con acqua il secchio antincendio fino a farlo trabordare, ed inzuppa da cima a fondo il televisore. Il fuoco e' domato, e l'ingegnere torna a dormire. Poco dopo, il fisico si sveglia perche' sente odore di fumo. Guarda nell'angolo e vede che il televisore ha preso fuoco. Prende una calcolatrice, stima il potere calorifico del fuoco, fa un piccolo calcolo, quindi si precipita in bagno e riempie il secchio antincendio con la minima quantita' di acqua necessaria per domare le fiamme. Il fuoco si spegne e lui torna a dormire. Pochi istanti dopo, il matematico si sveglia sentendo odore di fumo. Guarda nell'angolo e vede che il televisore sta bruciando. Guarda in bagno e vede il secchio antincendio. Determina che esiste una soluzione, e torna a dormire. 21. In un paese straniero un prete, un avvocato ed un ingegnere stanno per essere ghigliottinati. Il prete mette il capo nella ghigliottina, tirano la fune ma non accade nulla -- lui dichiara che e' stato salvato da un intervento divino -- cosi' viene lasciato andare. L'avvocato si mette nella ghigliottina, ed ancora la fune non rilascia la lama -- lui esclama che non si puo' essere giustiziati due volte per lo stesso crimine -- e viene lasciato libero. Allora prendono l'ingegnere e lo bloccano sulla ghigliottina; lui guarda il meccanismo di rilascio e dice: "Aspettate un minuto, ho capito qual e' il problema...". 22. Gli ingegneri credono che le equazioni approssimino il mondo reale. Gli scienziati credono che il mondo reale approssimi le equazioni. I matematici non sono capaci di collegare le due cose. 23. Il problema degli ingegneri e' che essi tendono ad imbrogliare per ottenere risultati. Il problema dei matematici e' che essi tendono a lavorare su problemi giocattolo per ottenere risultati. Il problema dei verificatori di programmi e' che essi tendono ad imbrogliare su problemi giocattolo per ottenere risultati. 24. Ci sono tre scuole di magia. Uno: Afferma una tautologia, quindi inanella le modifiche sui suoi corollari; si chiama filosofia. Due: Registra molti fatti. Cerca di trovare un nesso. Quindi fai un'ipotesi sbagliata sul prossimo fatto; si chiama scienza. Tre: Tieni presente che tu vivi in un universo malevolo controllato dalla legge di Murphy, talora sfasato dal Fattore di Brewster; si chiama ingegneria. 25. L'ARCHITETTO e' un uomo che possiede alcune nozioni su un gran numero di argomenti e che a poco a poco possiede sempre meno nozioni su un maggior numero di argomenti fino a quando non sa praticamente piu' niente a proposito di tutto. L'INGEGNERE e' un uomo che ha molte nozioni su un numero limitato di argomenti e che a poco a poco possiede sempre piu' nozioni su un numero sempre minore di argomenti fino a quando sa praticamente tutto a proposito di niente. Per fortuna ci sono i GEOLOGI che, non sapendo niente fin dall'inizio, non si devono preoccupare di avere alcuna nozione su qualcosa. 26. Un matematico, un fisico ed un ingegnere devono dimostrare che i numeri dispari sono primi. Il matematico: "1 e' primo, 3 e' primo, 5 e' primo, 7 e' primo... per induzione tutti i numeri dispari sono primi". Il fisico: "1 e' primo, 3 e' primo, 5 e' primo, 7 e' primo, 9 non e' primo, errore sperimentale, 11 e' primo, 13 e' primo... i numeri dispari sono primi". L'ingegnere: "1 e' primo, 3 e' primo, 5 e' primo, 7 e' primo, 9 e' primo... i numeri dispari sono primi" 27. Un ingegnere sta camminando leggendosi l'ennesima specifica tecnica, quando incontra una rana che parla. La rana gli dice: "Ciao! sono una bellissima principessa, un maleficio mi ha trasformata in una rana, se mi dai un bacio , tornerò ad essere una donna, e ti sarò MOOOLTO riconoscente." L'ingegnere si ferma, la guarda, la prende e se la mette in tasca. Al che, la rana dice: "Ehi, non mi hai capito! Se mi dai un bacio, mi trasformerò in una donna bellissima, e sono anche principessa, potrei essere davvero molto riconoscente e cambiare la tua vita." L'ingegnere sorride e se la mette di nuovo in tasca. La rana strilla: "Ma sei sordo? O sei timido? Devo essere più esplicita? Bene, sono una principessa, sono mora, ho la 5 misura, faccio dei pompini che ti ingoio anche le palle delle ginocchia, lo prendo ovunque, ho praticato di tutto e di più nelle segrete del mio castello, se mi baci e mi fai tornare una donna ti dò delle notti che non immagini!". L'ingegnere la guarda, sorride, e se la rimette in tasca. Al che la rana inizia a spazientirsi. "Ahò, ma che sei sordo? Ti ho detto che sono mora, 5 misura, fisico da urlo, faccio tutto, faccio delle pompe da svuotare la diga di Assuan, che te la dò per tutto il tempo che vuoi se solo mi dai un bacio... Va bene che una rana è repellente, ma mi sembri un attimo imbranato, si può sapere cosa vuoi? Se mi hai messa in tasca qualcosa che ti piace di me ci sarà, no? Dimmelo, dai!". L'ingegnere la guarda, e poi dice: "Senti, io sono laureato in ingegneria. Per me il sesso te lo puoi anche tenere... Ti puoi tenere pure i soldi.... Non mi interessano i titoli nobiliari, ne' il tuo castello...ma avere una rana che parla è una figata!". 28. L'umanita' e' divisa in due parti: le donne e gli uomini. Quest'ultimi sono divisi in due parti: quelli che vanno con le prime e quelli che non ci vanno. Quest'ultimi sono divisi in due: gli omosessuali e gli studenti di ingegneria. 29. Colmo per un ingegnere: Riuscire a trovare la differenza tra un fattore di Potenza e un contadino di Matera. 30. Un miliardario ha il vizio di giocare ai cavalli e, stufo di non vincere mai, decide di investire del denaro nella ricerca di un modello matematico che gli assicuri la vittoria. Da' una grossa somma a un gruppo di matematici che si mettono a lavorare al progetto. Dopo due mesi il capo ricercatore dice al miliardario: "Abbiamo finito e possiamo dire che la soluzione al problema esiste!". "E qual e'?" domanda il giocatore. "Noi siamo matematici e siamo solo in gradi di dirle che esiste". Il miliardario riflette e capisce che in fondo i matematici sono astratti e che doveva rivolgersi a qualcuno di piu' pratico, quindi chiama i fisici. Stessa solfa e dopo due mesi il risultato e': "I matematici hanno ragione - dice il capo dei fisici - la soluzione al problema esiste e noi l'abbiamo trovata, nell'ipotesi semplificativa che il cavallo sia una sfera!". Il miliardario capisce di aver sbagliato un'altra volta e pensa di rivolgersi a qualcuno ancora piu' pratico: gli ingegneri. Versa per la terza volta la somma e, stavolta, va a controllare giorno dopo giorno i progressi del lavoro. Gli ingegneri non si applicano affatto chi parla al telefono, che naviga in Internet, chi legge il giornale. Dopo due mesi comunque arriva il capo proggettista e dice: "Domani lei vada alle Capannelle e punti alla prima corsa su Tizio vincente, nella seconda su Caio vincente,..." e cosi' via. Il giorno seguente il miliardario va a giocare e vince a tutte le corse. Organizza un party per celebrare la vittoria e a notte inoltrata prende da parte il capo ingegnere e gli chiede come avessero fatto. "Semplice con tutti i soldi che ci ha dato abbiamo comprato tutti i fantini" 31. Cosa hanno in comune un cieco ed un ingegnere? Nessuno dei due vede mai una figa! 32. L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno". Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto". L'ingegnere dice: "Il bicchiere ha capacità doppia rispetto a quella necessaria". 33. Come gli ingegneri lo fanno: Gli ingegneri elettrici sono shockati quando lo fanno. Gli ingegneri elettrici lo fanno a impulsi. Gli ingegneri elettrici lo fanno con grandi capacità. Gli ingegneri elettrici lo fanno con più frequenza e meno resistenza. Gli ingegneri elettrici lo fanno con più potenza e a più alta frequenza. Gli ingegneri meccanici lo fanno con stress e tensione. Gli ingegneri meccanici lo fanno con meno energia e maggiore efficienza. Gli ingegneri chimici lo fanno in letti a fluido. 34. Comunicare con un ingegnere e' solo un po' piu' difficoltoso che comunicare con un morto. (Lorren 'Rus' Stiles, Sr.) 35. Rivoluzione francese: tre uomini vengono condotti al patibolo: un Nobile, un Prete e un Ingegnere. Il Nobile viene portato alla ghigliottina. Boia: "Faccia in basso o faccia in alto?". Nobile: "Faccia in alto: voglio affrontare la morte a testa alta!". La lama scende, ma si ferma a meta'. "Miracolo!! Intervento divino!!", dicono tutti, e il Nobile viene graziato. Il Prete viene portato alla ghigliottina. Boia: "Faccia in basso o faccia in alto?". Prete: "Faccia in alto: voglio affrontare la morte con fede e serenita' ". La lama scende, ma si ferma a meta'. "Miracolo!! Intervento divino!!", dicono tutti, e il Prete viene graziato. L'Ingegnere viene portato alla ghigliottina. Boia: "Faccia in basso o faccia in alto?". Ingegnere: "Anch'io faccia in alto: voglio capire come funziona il meccanismo!". Il Boia sta per azionare la ghigliottina, ma l'Ingegnere urla: "Ferma! Ferma tutto! Ho capito cosa c'e' che non va nel meccanismo!!" 36. Differenza fra un matematico e un ingegnere. Se a due passi da entrambi collochiamo una bella fanciulla, il matematico fa prima un passo, poi ne fa mezzo, poi ne fa metà della metà, poi ancora ne fa metà della metà della metà, ... e non arriva mai. L'ingegnere fa prima un passo, poi ne fa mezzo, poi... approssima. (La barzelletta ha più effetto se mimata, in particolare si dovrebbe sporgere il bacino in corrispondenza dell' "approssimazione" dell'ingegnere). 37. Continuo a fumare solo perche' conosco un ingegnere tutto d'un pezzo che ha smesso di fumare. (Umberto Domina) 38. I lavori per la costruzione di una casa stanno andando per le lunghe. Il proprietario, allora, si rivolge, risentito, all'ingegnere che dirige il cantiere: "Quanto ci vuole, cribbio? Ma lo sa che Dio in sei giorni ha creato il mondo?!". "Certo che lo so, signore. Ma, come vede, ora sta andando a pezzi!".